Medicina Erboristeria Vischio Viscum album L..
Enciclopedia-Guida Medica Parte Prima Enciclopedia-Guida Medica Parte Seconda Enciclopedia-Guida Medica Parte Terza MEDICINA - ERBORISTERIA - VISCHIO (Viscum album L.)Pianta della famiglia delle Lorantaceae, distribuita nelle zone temperate dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa settentrionale. In Italia è presente soprattutto nelle zone montane dell'Italia centro-meridionale. È pianta parassita di essenze arboree, e in particolare delle piante da frutto. GENERALITÀ Il vischio è un arbusto che vive semiparassita sui rami di molte piante, soprattutto della famiglia delle Rosaceae. Forma dei folti cespugli sferici o quasi, il cui diametro va da 10-15 cm fino a oltre un metro. I rami sono tutti verdi, articolati, carnosi, e hanno foglie persistenti anche in inverno. Le singole foglie sono opposte e hanno dimensioni variabili da 4 a 12 cm di lunghezza; sono arrotondate alle estremità e presentano una base ristretta, ma sono senza picciolo. I fiori sono dioici, disposti cioè su piante differenti. Sono raccolti sempre in piccoli fascetti terminali e hanno colore verde gialliccio. I maschili hanno un perigonio diviso in quattro lobi, ciascuno dei quali porta un'antera sessile: i femminili hanno invece un ovario infero sormontato dai quattro dentini del perigonio. Il frutto è una bacca sferica di colore bianco, grossa come un pisello. Ha polpa gelatinosa attaccaticcia contenente un grande seme bianco. L'inseminazione di questa pianta è fatta dagli uccelli che mangiano bacche del vischio e ne disseminano il seme non digerito su altre piante. Per scopi terapeutici si usano le foglie o i rami giovani, che si raccolgono di preferenza sul finire dell'inverno. IMPIEGO TERAPEUTICO Il vischio è pianta certamente nota fin dalla più remota antichità, per motivi ornamentali oltreché terapeutici: si utilizzava difatti, perché sempreverde, per adornare le case in occasione delle festività invernali. A dosi eccessive può produrre disturbi anche gravi, una depressione neuromuscolare intensa, delle paralisi, perdita di sensibilità. Si possono avere gravi intossicazioni fino alla morte per arresto del cuore e della respirazione. A dosi terapeutiche il vischio esercita proprietà ipotensive di grande importanza. È pianta che è stata utilizzata in larga misura anche in preparati farmaceutici per curare l'ipertensione e in genere i fenomeni conseguenti l'arteriosclerosi. Il vischio ha inoltre energiche proprietà diuretiche; è quindi indicato nelle nefriti croniche, nelle nefriti interstiziali dell'arteriosclerosi con ritenzione di sostanze azotate, nell'albuminuria gravidica, nell'idropisia. Come antispastico poi è utilizzato per la terapia delle epilessie. Esternamente le bacche e le foglie di vischio sono utilizzate contro i dolori della gotta, gli edemi, le infiammazioni delle ghiandole linfatiche. Data la notevole tossicità di questa pianta si consiglia di attenersi scrupolosamente alle dosi sotto riportate per l'impiego terapeutico. Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. PREPARAZIONI - Uso interno: si utilizza l'infuso preparato con 10-20 g di foglie finemente sminuzzate per litro di acqua bollente. Si lascia infondere per 5 minuti, si filtra per tela. Se ne prendono 1-2 tazzine al giorno, come ipotensivo diuretico e antispastico. - Uso esterno: si utilizza il decotto, preparato con 20-30 g di foglie per litro di acqua. Si lascia bollire per 10-20 minuti; si filtra per tela a freddo. Questo decotto serve per fare sciacqui o meglio per preparare compresse imbevute che vengono poste sulle parti infiammate, dolenti per disturbi articolari o gotta. RACCOLTA E CONSERVAZIONE Le foglie e i rametti di vischio vanno raccolti sul finire dell'inverno o all'inizio della primavera, quando riprende il ciclo vegetativo della pianta. Si mettono a seccare all'ombra in sottile strato, in locale ben aerato. Le foglie. piuttosto carnose, impiegano parecchio tempo prima di seccare: meglio sarebbe perciò poter provvedere a un essiccamento artificiale in stufa a circolazione di aria forzata, a una temperatura di 40-50°. Si conservano poi in sacchetti di carta o di tela e vanno rinnovati tutti gli anni. La coltivazione di questa pianta parassita è estremamente difficile: è anche assai poco conveniente, data la pericolosità di infestazione delle colture, soprattutto nei frutteti. Del resto, ci si può approvvigionare facilmente di vischio durante i mesi invernali, in prossimità delle feste di Natale, presso qualsiasi negozio di fiorista: questa pianta infatti viene venduta a scopo ornamentale, per ornare la casa appunto durante le feste natalizie. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 22 Mag. 2025 10:32:29 am trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 02/16/2025 16:36:31